Nella seduta del 3 Novembre 2008, il Consiglio Comunale di Lenola all’unanimità, delibera la modifica del piano approvato dalla giunta provinciale e rivendica l'autonomia dell'Istituto Comprensivo di Lenola, in quanto ubicato in comune montano.
Apprendiamo dal Blog della Minoranza che il Sindaco di Lenola il giorno 4 Novembre ha recapitato presso la Regione Lazio tale delibera in modo che la stessa potesse essere discussa nel tavolo Regionale per il Dimensionamento della rete Scolastica delle province del Lazio, nella riunione prevista per il giorno stesso.
Registriamo che, anche se in ritardo, anche se in maniera irrituale, per una volta Minoranza e Maggioranza, si sono spesi in accordo per un problema che riguarda tutta la cittadinanza: l’autonomia scolastica. Bravi!!!!!
Poi nessuna notizia. Cosa è successo dopo ?
Non si sa o meglio nessuno ha intenzione di esplicitarlo.
Allora: si evince dalle carte che la Regione Lazio, dopo la riunione consiliare avvenuta nella propria sede, ha dato indicazioni alle province per apportare i correttivi a quanto precedentemente deliberato, in materia di ridimensionamento della scuola pubblica, alla luce di nuove esigenze e nuove prerogative poste in essere dai comuni.
La Giunta Provinciale di Latina, riunitosi il giorno 20 Novembre, preso atto delle osservazioni dell’ Ufficio Scolastico Regionale riguardanti i comuni di Aprilia, Latina, Cisterna, Monte S. Biagio, Semoneta (NO LENOLA!!!!!) delibera, nel non rispetto delle indicazioni provenienti dalla regione, (in quanto la Regione non cita Lenola tra i comuni ai quali vanno apportate varianti) che per il nostro paese la situazione resterà invariata (nessuna autonomia la scuola sarà un appendice di quella di Fondi) però “sottolinea” che verrà mantenuta in essere una dirigenza.
Cosa significa? A cosa serve un dirigente se non c’è una direzione? se tutto verrà deciso a Fondi ?
Non sarebbe il caso che il nostro Assessore alla Provincia, che ha partecipato sia alla discussione sia al voto, ci spieghi cosa sta succedendo? E’ esatta la nostra interpretazione dei fatti?
Se questi sono i risultati che si riscontrano dopo il colloquio che alcuni rappresentanti del gruppo di minoranza hanno avuto con l’assessore regionale Silvia Costa cosa dobbiamo pensare? che c’è stata una incomprensione dialettica o una vera e propria incapacità a far emergere il problema?
La Costa è stata messa al corrente che a Lenola l’autonomia scolastica spettava di diritto? Che la delibera provinciale che la espropria a Lenola e l’ assegna a Sperlonga è la conseguenza della dimenticanza o meglio dell’incuria di chi ci amministra?
Se abbiamo capito bene e se questi sono i risultati, amici miei, delle iniziative bipartisan, possiamo farne a meno.
Paesaggi Immaginari: Weird Folk 4 – Joanna Newsom e altri menestrelli
-
Nulla si crea e nulla si distrugge, tanto meno in piena epoca postmoderna;
e se è vero, come diceva il vecchio Tolkien, che “le radici non gelano”,
non sor...
15 anni fa
46 commenti:
Rimango senza parole !!!
Ma in che diavolo di paese viviamo?
Se quanto riportato in questo post corrisponde al vero minimo l'intero consiglio comunale dovrebbe rassegnare le dimissioni!
FUORI I RESPONSABILI!!!
Vogliamo vedere le loro facce, e magari, se ci è lecito, sentire le loro spiegazioni, che non siano questa volta il cumulo di falsità dell'assessore Schibboni.
NON a settembre del prossimo anno, sarebbe troppo comodo per qualcuno, ma da adesso dobbiamo sapere il nome di quelle facce di bronzo che i lenolesi dovranno ringraziare per i prossimi decenni.
il nostro caro assessore provinciale Tatarelli ci spiegherà tutto al momento oppurtuno ... cioè tra qualche mese quando si dovrà votare per la provincia... facciamo una campagna contro questo personaggio visto che per Lenola non ha mai fatto nulla...
Non si può attendere le elezioni provinciali per sapere cosa è successo...bisogna PRETENDERLO adesso.
Questi signori non hanno ancora capito che siamo svegli e attenti come non mai.
Quando dico "questi signori" intendo dire tutti,maggioranza e minoranza.
Chilosa81,non bisogna fare campagna contro Tatarelli,basta far capire ai cittadini che i contributi che arrivano dalla provincia CI SONO DOVUTI come in ogni altro comune della provincia.
Non è "MERITO" dell'assessore provinciale se a Lenola arrivano i contributi.Quando ci si renderà conto di questo,i cittadini arriveranno da soli alle AMARE conclusioni.Perchè amare??Per il semplice motivo che per anni si è CREDUTO ingenuamente ad una sorta di "re magio".
minny ancora mi conosci poco.... il fatto che spiega tutto in campagna elettorale era solo una battuta... lui parla solamente in quel periodo .... Lenola ha diritto alla sua autonomia scolastica.... e questo lo devono capire tutti....
Secondo te,chilosa81,come mai una scuola con più di 300 alunni,situata in un comune montano dove l'autonomia scolastica era un diritto,dove il sindaco smarrisce la posta e l'opposizione dichiara di non sapere nulla,cosa bisogna fare??
Perchè alla scuola di Lenola è stata tolta l'autonomia??C'è stato forse una specia di "scambio"??
PS:questa volta penso che Tatarelli,in campagna elettorale,non possa spiegare proprio niente...
sentite, lenola dorme da una vita... ne stiamo sopportando tante facciamo tutti chiacchiere ma una bella manifestazione dove si blocca tutto no?
007,su questo blog,si cerca di dare un contributo con la VERA informazione...cosa che fino ad ora è mancata.Ci siamo dovuti accontentare di quello che veniva detto da una parte o dall'altra senza nessuna certezza,almeno da parte mia.
Chilosa81,le manifestazioni servono, ma dobbiamo essere in tanti e dobbiamo avere alle spalle qualcuno che ci sostenga.
Possiamo dire che si sta cominciando e a quanto pare,stiamo crescendo.
A più tardi
Ho appena visto le delibere della provincia.
E' impressionante come si pensa di prendere per il naso un intero paese.A mio parere dobbiamo offenderci per il solo fatto di essere stati considerati,erroneamente,come popolo non in grado di capire il contenuto di una delibera.
Quella delibera provinciale è stata praticamente fatta per essere interpreta da chi la legge,o peggio ancora,è stata fatta per lasciarci nel dubbio fino al prossimo anno scolastico.
Io direi di chiedere,come cittadini di un paese che ha perso l'autonomia della scuola,spiegazioni a riguardo proprio alla regione.
Che ne pensate??
Ci attiviamo??
E' possibile coinvolgere la regione??
A mio parere ciò che è sconcertante, non è solo il tentativo di presa in giro da parte della maggioranza e del nostro rappresentante alla provincia,
ma anche e soprattutto lo status di "dormienti" che ricoprono i rappresentanti della minoranza.
Questi signori dell'opposizione sono bravi solo a far proposte per far clamore, senqa mai andare a fondo alle questioni!
E pensare che io ho votato anche per loro!
Scusate se mi esprimo con concetti semplici, ma sono del parere che se invece di sparare paroloni, come spesso si fà, si cominica a far sul serio, a dare visibilità agli atti come sta facendo questo blog, finalmente si inizia a ridare il giusto significato alla parola "politica".
E' possibile che queste informazioni le debbano dare un gruppo di amici (perchè da quello che ho capito, tali vi si può definire!) che amano la trasparenza e la legalità??
Secopndo me ne vedremo delle belle!!!
con rispetto.....
zucabbo
Bel nome dato ad un post, anche se un po’ abusato.
Perdere l’autonomia scolastica non è un optional, ma è emblematico di approssimazione da parte di chi dovrebbe tutelare e vigilare su di un diritto acquisito per caratteristiche territoriali.
Vederselo scippare per superficialità, trascuratezza, mancanza di cure più che d’incapacità fa pensare ad un vedo e proprio fallimento personale, ma bisognerebbe avere un po’ di pudore per accorgersene.
Scusami Amnesia,secondo te si è trattato solo di trascuratezza??
Ammesso che il sindaco abbia smarrito l'invito della provincia a fare le dovute considerazioni (riconducibile alla trascuratezza),ammesso che la minoranza non ne sapesse niente (questo riconducibile al dormire),non dobbiamo dimenticare che a quel tavolo c'era l'assessore Tatarelli che ha discusso e votato.Penso che non si doveva nemmeno tanto "agitare" per mantenere l'autonomia della scuola di Lenola visto che gli spettava di diritto.
Stò sbagliando??
Come volete prenderla??
per questo continuo a ripetere: Giuseppe Tatarelli dacci una risposta?????
+ 1 DIRIGENTE
- 1 DIRIGENTE =
0 DIRIGENTE
Io invece lo chiedo alla minoranza che,se non sbaglio,il loro compito è quello di vigilare e CONTRIBUIRE al buon andamento dell'amministrazione.
Bella zucabbo!!!!Quindi??
La scuola di Lenola avrà la sua autonomia??
Certo che ne vedremo delle belle, basta leggere il nuovo post pubblicato sul sito della Minoranza Consigliare
…….che dire……non ho parole……ho la delibera ma pare che questa si presti a molteplici interpretazioni. Per questo siamo qui a chiedere delucidazioni.
La Delibera 185 del 20 Novembre 2008 della Provincia di Latina nell’allegato A, Dimensionamento della Rete Scolastica Provinciale anno 2009/2010, alla pagina 8 relativa al Nuovo Istituto Comprensivo del Comune di Fondi- Lenola recita:
Nuovo Istituto Comprensivo Fondi- Lenola
Composto da:
D.D.2 Circolo di Fondi
a) AA alunni 191
b) EE alunni. 424
più
Istituto Comprensivo di Lenola
a) AA alunni 61
b) EE alunni 189
c) SMS alunni 114
d)
Totale Alunni 979 (Totale Alunni di un unico Comprensivo credo si tratti di quello di Fondi)
Nel comune di Fondi la situazione resta invariata (credo s’intenda rispetto la precedente delibera la 165 del 16 ottobre 2008)
Nel comune di Lenola la situazione resta invariata (sempre rispetto la precedente delibera la, 165 del 16 ottobre 2008, che vede Lenola accorpata a Fondi in un unico Comprensivo) ma non ci sarà la soppressione di una dirigenza, e qui non riusciamo più capire e chiediamo chiarimenti con la speranza che qualcuno si degni di spiegarci nel merito quello che a noi appare come una palese ambiguità.
Caro amico Write26, hai mai visto un istituto comprensivo con due dirigenze? ...Un istituto comprensivo con due autonomie scolastiche?
...Cos'altro le nostre orecchie, e la nostra proverbiale pazienza, dovranno ancora sopportare?
State facendo una sorta di casino per stò fatto della scuola ma alla gente non gliene importa nu fico secco perchè ha capito che parlate solo per antipatie politiche. Morale della favola, voi vi parlate e voi vi sentite.
Flaccometro l’impressione che dai con la tua onnipresenza è che queste questioni ti riguardino personalmente, confessa furbastro, chi si nasconde dietro al tuo Nik?
Un saluto write26
Evitiamo di accapigliarci su una questione così delicata.
La vicenda ha assunto in questi mesi dimensioni grottesche, dove è lecito aspettarsi qualsiasi "giochetto" politico.
Per tale ragione si comprende lo scetticismo con il quale si apprendono determinate notizie.
La confusione è ancora tanta, ma dalla Regione ci sono segnali tendenti a renderci fiduciosi per il futuro della nostra scuola.
La deliberazione di giunta provinciale non contribuisce ancora a fare necessaria chiarezza sulla reali variazioni che si avranno a Lenola, ma dalla Regione, ripeto, ci sono segnali positivi, per i quali non c'è ragione di essere pessimisti.
Tra breve riusciremo a sciogliere questo annoso nodo, cercando di non vendere fumo, come qualcun altro ha invece fatto nel recente passato.
Caro Lapartigianeriastop perdonami ma non riesco a dare al tuo commento, forse perché anonimo, nessun senso logico, in questo contesto stiamo cercando di comprendere, speriamo prima di Natale, quanto ha deliberato la Provincia di Latina riguardo il Dimensionamento della Rete Scolastica Provinciale.
Lo vogliamo capire nel merito e lo capiremo bene quando avremo disponibili i verbali dell’avvenuta discussione dove è stato stilato quanto i consiglieri comunali, gli assessori il presidente hanno relazionato, li avremo a breve e presto faremo luce su questa vicenda che non è ne grottesca, ne delicata, ne straordinaria ma parte della normale amministrazione provinciale con gli obblighi di trasparenza connessi. Non è scetticismo, non è una questione grottesca, non ci stiamo accapigliando.
E’ molto singolare che una delibera di una giunta provinciale non facci chiarezza non trovi?
Una delibera non è altro che una decisione, un proposito, una risoluzione non è “la lista della spesa” non è il frutto di una chiacchierata tra amici.
Concludi il tuo ragionamento dicendo: ci sono segnali positivi provenienti dalla regione, per i quali non c'è ragione di essere pessimisti, tra breve riusciremo a sciogliere questo annoso nodo, cercando di non vendere fumo, come qualcun altro ha invece fatto nel recente passato.
Permettimi: quali sarebbero questi segnali positivi provenienti dalla regione? Chi sarebbero coloro che dovrebbero sciogliere questo annoso nodo? Chi sarebbero quelli che vendono fumo? Facci capire a nome di chi stai parlando?
Un abbraccio write26
Caro partigianeriastop,
questa cosa è molto seria secondo me e tu dovresti essere contento perchè finalmente qualcuno sta cercando di fare chiarezza in modo serio.
Quello che tu dici sembra tanto una cosa detta per tirare avanti ancora un pò. Una cosa detta da chi non sa cosa rispondere.
La solita tattica usata per zittire il cittadino curioso;la stessa usata per la questione dell'ufficio tecnico. Ricordi: "Stiamo andando avanti ma la cosa richiede tempo!!!"
Tradotto: ci sono i brogli ma non vogliamo denunciarli.
Adesso siccome qualcuno si è rotto le palle,scusa il termine,di essere preso in giro,sta cercando di farsi chiarezza da solo andando in fondo alle cose.
Hai letto la risposta di Andrea sul suo sito?
Beh...ti invito a leggerla per capire quanto sia stato chiaro!!!
Caro Swan, io non me la sento di affermare che ci sono i brogli, anche perché diversamente da te non conosco bene gli attori ed inoltre, ahimè, sono privo di una memoria storica capace di facilitarmi le conclusioni associando, a questa faccenda, precedenti di vario tipo.
Premesso ciò, dopo ave letto la risposta di Andrea sul sito della minoranza, ritorno ad analizzare i fatti.
riunitasi in data 16 Ottobre 2008 con delibera N. 165 approva il piano per il dimensionamento della rete scolastica provinciale.
Con questo documento accorpa il comprensorio scolastico di Lenola al Nuovo Comprensorio di Fondi non tenendo presente la peculiarità orografica del nostro paese che colloca Lenola tra le comunità montane, motivo “dimenticanza” dei nostri amministratori.
Sempre nello stesso documento la Giunta Provinciale di Latina accoglie le istanze provenienti da comune di Norma e chiede deroga all’ USR.
E fin qui mi è tutto chiaro.
In data 20 Novembre La Giunta Provinciale di Latina si riunisce, oggetto della riunione: piano per il dimensionamento della rete scolastica provinciale. Presa d’atto delle osservazioni dell’USR- Nuova Proposta.
PREMESSO CHE……..con propria deliberazione n. 165 del 16 Novembre 2008 si è provveduto all’approvazione della Proposta per il Dimensionamento della Rete Scolastica Provinciale anno 2009/2010
CONSIDERATO CHE……..in data 4 Novembre 2008 si è riunito il Tavolo Regionale per il Dimensionamento della Rete Scolastica delle Province del Lazio.
CONSIDERATO CHE……in quella medesima data L’Ufficio Scolastico del Lazio ha presentato alcune osservazioni riguardanti i Comuni di Aprilia, Latina, Cisterna, Monte S. Biagio, Sermoneta relativamente alla composizione e all’integrazione di alcuni istituti.
VISTA…….la nota pervenuta a questo Ufficio con la quale venivano forniti chiarimenti , da parte dell’USP, in risposta alle osservazioni dell’ USR espresse in data 4 Novembre 2008
ACQUISITI e fatti propri i chiarimenti espressi dall’USP a voto unanimi espressi in forma palese Delibera: ad integrazione e parziale modifica della deliberazione 165 del 16 novembre 2008 di approvare l’allegata proposta per il Piano Provinciale della Rete Scolastica anno 2009/2010 (allegato A)
Registro: INTERVENTI DELLA REGIONE A NOSTRO FAVORE NON CE NE SONO STATI.
Per il resto, che a me è ancora poco chiaro, aspettiamo i verbali di riunione e, se avrà la voglia di farlo, le anticipazioni del nostro Assessore.
Ciao write26
Write tu registri ed io mi chiedo!!!
Se la regione non ha presentato osservazioni riguardo a Lenola,non è forse perchè il sindaco non è andato in regione??
Se il sindaco è andato in regione,come mai la regione non ha accolto le osservazioni della delibera consiliare??
Se la regione ha accolto le osservazioni della delibera consiliare e le ha trasmesse alla provincia,come mai la provincia ha lasciato invariato il piano riguardo la scuola di Lenola??
Minny, come sempre, che ci piaccia o no, l’unico a metterci la firma è il solito Andrea, poi se quanto dice sono puttanate o meno è tutto da verificare.
Chi sicuramente è a conoscenza dei fatti è colui che, nel bene e nel male, ha partecipato al voto e alla riunione? Pensi che si degnerà di darci una risposta? Secondo me No.
Oggi, non siamo così importanti, l’avremo senza ombra di dubbio quando deciderà di accreditarsene il merito, diciamo in “primavera” o a settembre del 2009 con l’inizio del nuovo anno scolastico.
Hey Write,
missione compiuta!
il comma 4-quater, nel quale è previsto che le Regioni e gli EE.LL., nell’ambito delle rispettive competenze, procedano per il prossimo a s. 2009/2010 al dimensionamento della rete scolastica, nel rispetto dei parametri fissati dall’art. 2 del DPR 18.06.1998, N. 233 , da concretizzarsi comunque entro il prossimo 31 dicembre.
Le chiacchiere stanno a zero, chi decide ora è la Regione !!
Il problema non è se Andrea dice puttanate o meno,anche perchè se lo fa è in buona fede,ma è interpretare la delibera.Ad oggi Andrea è l'unico che ha dato un'interpretazione diversa dalla nostra.
Secondo te-voi è giusto aspettare la grande sorpresa a Settembre??
Non si può interpellare la regione a riguardo??
Marrazzo può essere contattato via mail,perchè non lo facciamo...faccio io??
Gentile Cittadina,
le comunichiamo che in data 02/12/2008 16.59.03 abbiamo ricevuto la sua segnalazione. Il codice identificativo della sua pratica è: HD0000000006636.
Servizio CONTACT CENTER - Dillo a Marrazzo!
Cordiali Saluti
esagerati però
Perchè esagerati??
Chiedere alla regione informazioni riguardo al fatto se Lenola manterrà l'autonomia o meno,visto che da cittadina non ho ben capito,non è mica esagerato!!
Minny, spero comunque che Andrea non si accontenti solo delle sue interpretazioni e che le nostre perplessità non lo lascino indifferente, noi per quanto ci riguarda leggeremo e pubblicheremo quanto i Consiglieri Provinciali hanno relazionato attraverso i verbali di riunione.
La delibera in questione è stata già inviata sia ai comuni sia in regione, perché poi, mi sembra a Giugno, a consuntivo, sarà la regione a decidere.
Certo è che per Norma e per Sperlonga, sulla base di quanto deciso in provincia, è stato sancito che manterranno l’autonomia scolastica, per Lenola che possiede più diritti sia di Norma sia di Sperlonga, la questione sarà molto più complicata in quanto è stato confermato l’ inserimento nel comprensivo di Fondi e non credo proprio che la regione, in un clima politico economico tendente a razionalizzare i costi, potrà fare qualcosa per separare i due comprensivi.
Infatti è da notare che sul Blog della Maggioranza nessuno si è sbilanciato, viene da chiedersi: “come mai pur avendo avuto il privilegio di avere tale notizia in anteprima avendo partecipato direttamente alle decisioni non hanno annunciato, con quella tempestività che li caratterizza, l’avvenuto successo con tutti i ringraziamenti e le santificazioni annesse che come d’abitudine riservano al nostro/loro caro Assessore?”
Ciao write26
Caro Chilosa81 ciò è quanto affermi sul blog della Minoranza:
“si ma anche se per la scuola resta l'autonomia secondo me dobbiamo iniziare a fare un campagna per non far candidare Tatarelli alla Provincia... non abbiamo ricevuto nulla di più”
poi gli esagerati siamo noi…..noi eh…… non tu.
Va bene, mandiamo giù anche questa, siamo esagerati cara Minny, ce lo dice Chilosa81
Spiegaci tu invece Chilosa81, comincia a metterti in gioco, perché dovremmo iniziare a fare un campagna per non far candidare Tatarelli alla Provincia...
Un abbraccio write26
thank you PPP
Write,io alla regione non ho chiesto di separare i due comprensori,ho praticamente chiesto se,visto che dalle delibere provinciale non ho capito cosa si è deliberato riguardo alla scuola di Lenola,delucidazioni.
In ogni caso dovranno rispondermi se sono pervenute o meno osservazioni,perchè non sono state trasmesse in provincia e se Lenola manterrà la sua autonomia scolastica.
Dopo che avranno risposto (spero) avremo un quadro più chiaro di cosa sia successo e della sorte della scuola di Lenola.
Cara Minny, le delibere inviate alla regione sono le stesse che abbiamo letto noi insieme ad altre dieci persone, dubito che loro riusciranno a capirci qualcosa.
Penso che a questo punto sia giunto il momento di mettere politici, dirigenti e funionari con le spalle al muro e davanti le proprie responsabilità.
I dirigenti ed i segretari della scuola che hanno smarrito le lettere inviate dalla regione o dalla provincia;
il segretario comunale che, anch'essa, ha dimenticato di dare la giusta attenzione alla delibera;
ed infine chi dalla provincia, doveva informarci ed attivarsi per tempo!!!!
Penso che la proposta di swam di mettere tutti attorno un tavolo pubblico sia la strada da percorrere! Se ci impegnamo per tempo, potremmo riuscire ad organizzare un incontro, a cui inviteremo anche e soprattutto i genitori degli alunni.
Non per far rumore o proclami inutili e propagandistici, come spesso la minorana fa!!!, ma per capire se è il caso di mobilitare tutti i lenolesi affinchè si risolvi la questione nel miglior modo possibile.
La risposta che Andrea ha fatto sul blog della minorana a "zucabbo", mi fa capire come non si rendano conto della presa in giro e di come ciò che è stato fatto è solamente "ossigeno" per arrivare alle prossime eleioni di primavera.
con amore, con infinito amore
è evidente che la tastiera ha problemi a dcon la lettera "zeta"!
scusatemi
ma sai cosè write quello che io dico è xchè ci credo..... troviamo una persona capace da mandare alla provincia di latina di sicuro di cetro destra, perchè di sicuro vincerà di nuovo Cusani ma almeno cerchiamo di mandare una persona capace...
Pensavo fosse naturale guardare oltre le cortine fumogene sollevate da coloro che tentano di SOPRAVVIVERE politicamente alle loro scelte sciagurate...invece!
Il danno per Lenola è stato commesso, e per quanto si cerchi, o si dia l’impressione di correre ai ripari, le cose difficilmente torneranno al loro posto.
Dalla deliberazione del 20 novembre si apprende che a Lenola la situazione resta invariata, e si sottolinea che “non ci sarà la soppressione di una dirigenza”.
Niente di più ipocrita in questo mondo!
Un’affermazione del genere, alla luce di come avverrà il processo di dimensionamento scolastico nei prossimi anni, è di un’inconsistenza disarmante.
Sfido chiunque, in Provincia come in Regione, a farsi avanti impegnandosi pubblicamente nel garantire che l’IC L. Da Vinci di Lenola conserverà in futuro la propria AUTONOMIA !!
E per futuro non intendo l’ AS 2009/2010, in merito al quale, come ben si sa, si “pretende” solo di mantenere inalterato il numero dei punti di erogazione del servizio scolastico.
Le vere somme, invece, si tireranno nell’anno scolastico 2010/2011 !!!
E per quella data non credo che ci saranno in giro assessori provinciali disposti a venirci a raccontare la favola che a Lenola “non ci sarà la soppressione di una dirigenza..!”
Evidentemente, cogliere il giochetto di questi Signori, insieme alla drammaticità della situazione a cui ci hanno trascinato, risulta essere per alcuni un’impresa proibitiva.
Mentre, come argutamente osservato da Write, chi invece ha ben compreso e appreso prima di tutti gli altri, si è ben guardato questa volta dal ricorrere al suo rinomato opportunismo, evitando di pubblicizzare l’esito di una deliberazione, che a tutti gli effetti, decreta l’inizio di un inesorabile tramonto, quello della scuola di qualità nel nostro paese.
Caro Chilosa81 secondo te: cosa dovrebbe essere prioritario per un politico il bene del suo paese di provenienza o quello della provincia, regione o stato che rappresenta?
Perché se dovessimo ragionare tutti così Mastella sarebbe un grande e Ingrao un incapace.
Personalmente preferisco spingere uno del mio partito piuttosto che un mio paesano con il quale intellettualmente non condivido nulla.
Tu indirettamente sostieni che Tatarelli è un incapace, di conseguenza tutti coloro che lo hanno votato sono poveri illusi. Così facendo ti aggiungi al coro di tutti quelli che hanno tentato di sconfiggerlo e regolarmente hanno perso.
Fai un ragionamento affrettato, privo di futuro perché non porta da nessuna parte, se vogliamo batterlo dobbiamo convincere la gente che possiamo fare meglio di lui non dobbiamo schernire chi lo supporta, non è giusto, non dobbiamo atteggiarci a detentori del saper fare, non possiamo pensare che siamo all’opposizione perché il popolo non capisce nulla, non è questa la strada.
Tatarelli “regna” perché ad oggi nessuno è stato in grado di creare un alternativa capace di acquisire più consensi di lui ed ha il diritto e il dovere di governare noi dobbiamo pretendere che lo facci in modo trasparente.
Ciao write26
L'alternativa a Tatarelli è stata creata,solo che lui con la sua-loro politica del "se non fosse per me niente soldi a Lenola",ha creato quella suggestione che spinge la maggior parte dei cittadini a votarlo.In fondo è questo il problema.
Poi c'è un'altro problema,almeno per sentito dire.I "piaceri" e le "promesse".Vi sembra facile proporre un'alternativa??
Un saluto a tutti
L'alternativa che fu creata in primavera non fu capace di riscuotere la maggioranza dei consensi. Fine del Film.
Poi i perchè, per come, i chi erano, quanti erano, come hanno fatto, sono semplici alibi privi di significato che lasciano il tempo che trovano.
Noi, cara Minny, dobbiamo dimostrare di essere più bravi, NON ILLUDERCI DI ESSERLO, questo si dimostra con i numeri non con le chiacchiere o con i piagnistei.
Ciao write26
X Politiche Giovanili:
A proposito di quello che dite, di iniziative non colte, di letargo dilagante, di pigrizia endemica, di sindrome ipocinetica, di apatia cronica di questo paes...
Ma il CONSIGLIO DEI GIOVANI che fine ha fatto?
In altri paesi sta funzionando benissimo, a Latina si sono presentate alle elezioni addirittura 8 liste...
Un vero trionfo per la democrazia, e un grande sprone per decine e decine di giovani ad interessarsi della cosa pubblica, a maturare una giusta e qualificante coscienza civica!
Non è forse questo che tutti si chiedono per i giovani di Lenola?
Quindi siamo tutti impazienti che questa illuminata e illuminante iniziativa faccia il proprio corso anche da noi a Lenola, e apporti finalmente ciò di cui i giovani hanno bisogno: L'interesse per ciò che li circonda !!
A che punto si trova l'iniziativa?
Posta un commento