
Sono atterrati stamattina all'aeroporto di Ciampino,le salme dei 6 paracadutisti italiani uccisi in Afghanistan: il tenente Antonio Fortunato, originario di Lagonegro (Potenza), il primo caporal maggiore Matteo Mureddu, di Oristano, il primo caporal maggiore Davide Ricchiuto, nativo di Glarus (Svizzera), il sergente maggiore Roberto Valente, di Napoli, il primo caporal maggiore Gian Domenico Pistonami, di Orvieto (Terni).
5 commenti:
Voler portare la pace usando i fucili lo trovo assurdo.
Ancora più assurdo è voler portare la nostra democrazia in quei paesi!
La mia indignazione cresce sempre più ogni volta che sento i nostri politici dire che stiamo partecipando ad una missione di pace.
La Russa che giudica questo attacco una vigliaccheria! Non si è ancora reso conto che li stai combattendo contro dei terroristi. I terroristi sono tali perchè agiscono di nascosto. Non ti chiamano e ti dicono che stanno venendo ad ammazzarti. Ma lui questo non lo sà,lui pensa di giocare a Risiko: i nostri mezzi sono poco protetti? Bene...aumentiamo la blindatura! Poi però loro aumentano il quantitativo di esplosivo.
Siamo li perchè siamo sudditi degli Stati Uniti!
Gli stessi Stati Uniti che hanno fatto si che i Talebani raggiungessero questo livello di forza e di controllo sulla popolazione finanziando la loro guerra contro la Russia. Ora le cose sono cambiate,se li ritrovano contro ed i nostri ragazzi ne pagano le conseguenze.
Vorrei dire a molti militari di non pensare solo ai soldi quando decidono di partecipare a queste missioni ma di pensare bene che stanno andando in guerra e perdere la vita è una cosa da mettere in conto.
http://www.youtube.com/watch?v=Gh7-KD6RtWQ
poesia di Trilussa interpretata da Proietti
Swan,i ragazzi che vanno in missione,non lo fanno SOLO per soldi.Quando fai domanda per la ferma di 4 anni,devi assolutamente acquisire i meriti.Possono essere gli elogi,i gradi e le missioni.Se non fai questo,dopo 4 anni puoi anche farti le valige...a meno di avere qualche santo in paradiso.
Quello che più fa tristezza è che una volta fatti i funerali di stato,lo stato stesso si dimentichi dei nostri eroi.Una medaglia in ricordo e quattro soldi di pensione alla famiglia.Con la legge finanziaria hanno tolto 1.500,00 euro procapite ai nostri soldati in missione.La Russa,per contro,aumenta la blindatura...comico vero?? "Missione di pace"...per me è solo una trappola lessicale."Cambiare regole d'ingaggio"...altra trappola.In Afghanistan c'è una economia basata solo sulla coltivazione dell'oppio...non sarebbe meglio aiutarli sotto il profilo economico?? Un programma che aiuti l'artigianato,l'agricoltura,i servizi ecc?? Ma questo a chi converrebbe????????
Nell’esprimere il mio cordoglio alle famiglie delle vittime, perché tali sono, non posso esimermi dal constatare quest’ambiguità dialettica che da anni caratterizza il nostro modo di esprimerci al punto di mistificare quanto ci circonda.:
Ambiguità tipica di questo centro sinistra incapace di chiamare cose, persone, fatti con il loro nome, diversamente abili, coppie di fatto, testamento biologico, razionalizzazione delle risorse, lavoratori atipici, ammortizzatori sociali, esportazione della democrazia, missioni militari di pace.
L’immagine della pace la troviamo nel volto di Teresa Sarti Strada, chi porta la pace deve visibile anche di notte, non può indossare una tuta mimetica.
Un saluto write26
Muore un operaio che stava lavorando sul tetto di un'azienda ed un altro è rimasto gravemente ferito. Per lui non ci saranno medaglie,non ci saranno funerali di stato,non ci saranno minuti di silenzio,le squadre di calcio giocheranno senza lutto al braccio,non sarà considerato un eroe...forse perchè il suo stipendio non era di 4.000 € al mese. Per lui non ci sarà niente di tutto questo...come per gli altri 2 che mediamente muoiono ogni giorno in Italia.
Posta un commento