lunedì 10 novembre 2008

Alla ricerca della verità

Dalla Provincia di Latina

La Giunta provinciale, in base alle istanze pervenute dai soggetti richiedenti, ovvero dai Comuni, predisposto il piano annuale di intervento, da far valere per l'anno 2009 sulla base delle risorse umane finanziate e messe a disposizione dalla Regione Lazio (secondo quanto dispone l'articolo 9 della stessa legge), ha elargito i seguenti contributi:

Lenola € 230 mila per la messa in sicurezza del campo sportivo e degli spogliatoi in località Vallebernardo;
€ 665 mila per la messa in sicurezza del campo sportivo e degli spogliatoi in località Carduso



Dal Comune di Lenola

L'assessore provinciale Giuseppe Tatarelli ha comunicato al Comune di Lenola che la Provincia ha inserito la nostra richiesta nel Piano operativo 2008 riguardante interventi tesi ad incrementare e migliorare l'impiantistica sportiva.
Alla luce di quanto sopra il nostro comune potrà fruire di un contributo di euro 500.000,00(?) per la realizzazione dell'intervento di "miglioramento del campo di calcio Carduso"(e quello di Vallebernardo?).


...In 70 Km di distanza si sono persi 395.000 euro! Più di 5.000 euro a chilometro!

Ci sarà certamente una spiegazione a tutto ciò, e siamo in attesa che qualcuno ce la fornisca. Ma di sicuro sappiamo che Lenola era stata beneficiata di un finanziamento ben superiore rispetto a quello ricevuto.

In attesa di illuminati chiarimenti attendiamo anche informazioni riguardanti lo stanziamento di 749.629,00 euro della Regione a favore della Provincia(deliberazione di Giunta Regionale n. 613 del 5 agosto 2008) destinate alle biblioteche dei comuni pontini, dal momento che anche il comune di Lenola è provvisto di una biblioteca.

65 commenti:

la destra lenola ha detto...

beh se i soldi si siano persi per strada quello non lo so...ma immagino che cmq l'indicazione dei 500.000 sia riferito al solo campo di lenola ed era una approssimazione...ma lasciando stare le cifre io rimango fermamente convinto che 2 campi a lenola sono tanti! io sarei + per una riconversione a qualcos altro...non credo che a vallebernardo ci siano giovani sufficenti per creare una squadra di calcio...capitemi a cosa mi riferisco, il calcio soprattutto a livello giovanile viene fatto in base a fascie di eta in particolare per anni di nascita...secondo voi se gli allievi, che è una categoria, sono per i nati nel 92-93 a vallebernardo ci sono 16-17 ragazzi maschi per fare una squadra di quell'anno????il problema è serio...si rischia che il campo resti abbandonato e in disuso!!!

007 ha detto...

Carissimo la destra lenola se il mio sesto senso non mi tradisce direi proprio che hai tutta l'aria di essere una sola!!!
E' logico che si deve avere rispetto per le opinioni di tutti ma quello che dici è troppo . Parli di approssimazioni di ben 400.000 euro , sei arrivato addirittura a
considerare Vallebernardo un paese a parte!!
Evidentemente la matematica e la geografia non sono mai state il tuo forte!!
Comunque evita!
La figuraccia l'hai già fatta ed è inutile adesso peggiorare le cose . Faresti sicuramente meglio a ritirare il tuo articolo di ossequio a questa amministrazione , ma l'importante sarebbe per te in futuro di evitare di elargire lodi con tanta fretta , dandoti il tempo necessario per verificare l'esatta portata delle cose . Questo tuo comportamento , nello spogliarti ancor prima di cominciare di ogni credibilità , nuoce fortemente ai tuoi amici dell'amministrazione comunale, che avrebbero invece bisogno di volponi maggiormente matricolati .

minny ha detto...

No,caro la destra,il problema serio è capire dove sono andati a finire i finanziamenti della regione Lazio,elargiti dalla provincia di Latina, in favore del nostro comune!!!!!Possono risistemare tutti i campi che vogliono,ma perchè mentire????

007 ha detto...

Brava Minny per fortuna che c'è ancora qualcuno in questo paese che non ha voglia di farsi trattare come le pecore!!
Ma lasciando stare chi pensa che i problemi seri sono sempre altri...e non quelli veri che li porterebbero a avere contrasti con chi specula sull'ignoranza degli altria una domanda volevo farti : ma l'opposizione ???
è possibile che certe cose dobbiamo saperle dai blog ??
ma c'è qualcuno dell'opposizione che riesce a fare autocritica ? C'è QUALCUNO DEI 5 CONSIGLIERI IN GRADO DI INTERVENIRE SEMPRE IN MANIERA APERTA E TRASPARENTE SENZA BUTTARE LA PIETRA E POI NASCONDERSI DIETRO IL SILENZIO?

write26 ha detto...

Caro 007 se abbiamo aperto questo Blog è perché un idea comune, obiettiva o meno, riguardo questo gruppo di Minoranza l’abbiamo acquisita, sicuramente fai bene ogni tanto a citarne la presenza perché il rischio di dimenticarne l’esistenza potrebbe prevaricare il senso del politicamente corretto.

Prendiamo atto che sul Blog una, anche se sterile, autocritica Andrea l’ha fatta ed è anche vero che è corso ai ripari, ottenendo su proposta della Minoranza l’approvazione all’unanimità della delibera che riguarda il mantenimento della autonomia scolastica di Lenola.

Con questo non voglio assolutamente giustificare sette mesi di non operato, sette mesi di annunci, se lo facessi sarei un folle, però sono portato a credere che se gli attuali amministratori governano il paese, da circa un ventennio, in maniera palesemente “no bipartisan” qualche colpa da accreditare a chi ingenuamente ha sempre creduto di poterli ostacolare dobbiamo accreditarla non credi? Se non altro quella di non essere stati capaci ne di collaborare ne di creare un alternativa.

Io ho notevoli difficoltà a credere che tutti coloro che con il loro voto, sistematicamente, hanno affidato le redini del paese all’attuale amministrazione siano tutti fessacchiotti molte scelte sono state dettate dalla mancanza di fiducia nei confronti di coloro che si sono proposti come alternativa.

Se il mo ragionamento dovesse contenere degli elementi di verità perché meravigliarsi riguardo l’atteggiamento assunto dal gruppo di Minoranza? Evitiamo di disturbarli pensiamo piuttosto a ciò che noi potremmo fare.

Ciao wtite26

minny ha detto...

Di questo fattaccio,caro 007,dobbiamo dare merito alla clessidra di averci informato.La minoranza, non so perchè, non lo ha fatto....forse non ne erano a conoscenza (mettiamola così).Penso che non abbiano tutte le carte in regola per poter agire e che,la maggior parte delle volte,sono costretti a sentirsi dire:"c'è stato anche il consenso di persone che adesso stanno all'opposizione".Questo succede quando si lavora per prendere voti e non consensi.
X write
Dobbiamo pensare a quello che noi potremmo fare??
Io suggerisco di fare una interrogazione al consiglio comunale per avere la certezza di quello che stiamo dicendo.
Che ne dite???
Un saluto a tutti

write26 ha detto...

Cosa intendi per interrogazione cara Minny?

la destra lenola ha detto...

caro 007 capiamoci bene...1-io parlo di approssimazione quando dico del campo carduso per il quale sono arrivati 650.000 euro, poi gli altri soldi sono arrivati per vallebernardo! mi sembra che l'amministrazione ha parlato solo del campo di lenola. 2- vallebernardo non è assolutamente un comune a parte rispondevo solo a chi diceva che il campo poteva essere utilizzato per i giovani del luogo (anche un ignorante sa che per una partita di calcio a 11 servono 22 persone)! mi dispiace che c'è gente come te che offende dandomi dell'ignorante, in questo modo viene meno lo spirito di questo blog che spero vada al di la delle logiche di partito ( ma a me sembri un bel po fazioso...). poi io sono libero di fare quello che voglio nei confronti dell'amministrazione comunale in quanto non sto nè in maggioranza nè all'opposizione e quando c'è da condannare lo faccio -vedi le scuole- e quando da lodare perchè dovrei aver problemi a dirlo. saluti leone grossi.

minny ha detto...

Per quanto ne so io,ogni cittadino può interrogare il consiglio comunale riguardo a qualche "disguido",ovviamente, parlo di cose pubbliche.Penso sia del tutto legittimo,chiedere direttamente al sindaco,perchè c'è questa differenza tra l'avuto ed il dato.Forse mi sbaglio....dimmi tu!!!!!

007 ha detto...

No , caro la destra, nessuno ha intenzione di offendere nessuno e se nelle mie parole si è percepito questo mi scuso !
Per il resto ti voglio dire che lo spirito di questo blog , almeno sentendo gli autori , è di fare chiarezza e a tal riguardo vedo che tu procedi nella direzione opposta .
La tesi che con grande cocciutaggine e spudoratezza continui a sostenere è così ridicola , e fuori da ogni sensata comprensione , che solo ora me ne accorgo , a risponderti siamo rimasti solo io e Minny perché gli altri non hanno intenzione di risponderti .
Se vuoi un consiglio , scalato questo specchio...cambia rotta!! e prima di riprendere la penna per sventolare senza ritegno la tua bandiera a destra e a manca , documentati meglio e in maniera più approfondita .

write26 ha detto...

Cara Minny le Interrogazioni, le interpellanze, vengono presentate al sindaco dai
consiglieri e depositate, senza discussione o istruttoria alcuna, presso
la Presidenza del Consiglio che provvede all’inoltro.

Le mozioni, invece, non sono indirizzate al sindaco e sono presentate direttamente
al presidente del Consiglio affinché provveda ad inserirle
all’ordine del giorno della seduta consiliare.

Per le interrogazioni e le interpellanze, basta la firma di un solo consigliere; per la mozione
occorrono le firme di almeno tre consiglieri. Interrogazioni, interpellanze
e mozioni sono sottoposte dal presidente all’attenzione
della Conferenza dei capigruppo e poste, quindi, all’ordine del
giorno della seduta consiliare.

Quante volte ci poniamo queste domande? Perché chi ci amministra ci rende così ignoranti? Come si possono avere queste informazioni?

È sufficiente andare sul sito di un comune amministrato seriamente tipo il Comune di Campobasso.

La giunta che ha vinto le elezioni all’insegna della partecipazione, subito dopo essere stata eletta, ha distribuito ai cittadini un documento composto 24 pagine precisamente: “Conoscere il Comune Vademecum per il Cittadino” consiglio a tutti di scaricarlo in formato pdf e leggerlo attentamente questo è il link

http://www.comune.campobasso.it//consiglio/vademecum.pdf

sarebbe bello realizzarne uno simile in formato cartaceo adatto per Lenola, potrebbe rappresentare il nostro regalo natalizio a tutte le famiglie lenolesi, sarebbe facilissimo da realizzare se avessimo tra le nostre file qualcuno che si occupa di grafica pubblicitaria, tu Clandestino cosa ne pensi? Io per quanto mi riguarda sono disposto a contribuire economicamente.

Ciao write26

write26 ha detto...

Caro la destra lenola:

beh se i soldi si siano persi per strada quello non lo so...ma immagino che comunque l'indicazione dei 500.000 sia riferito al solo campo di lenola ed era una approssimazione...

bandiamo le ciance, non immaginiamo, non approssimiamo, non supponiamo leggiamo gli atti e traiamo le conclusioni.

Quanto afferma la nostra amministrazione lo puoi leggere sul Blog della Maggioranza, quanto afferma Cusani attraverso il suo portavoce lo puoi leggere qui.

Sviluppo dello sport, i risultati della giunta Cusani

Latina (11/11/2008) - Quale metro di valutazione deve avere il cittadino - elettore per giudicare il lavoro di un'amministrazione pubblica, soprattutto quando arriva alla conclusione del mandato elettorale?
E' una domanda che oggi cominciamo a farci perché non è semplice, soprattutto con le parole, far comprendere la complessità del lavoro svolto in questi anni senza dover per forza giungere ad un freddo ma esaustivo elenco di investimenti su opere realizzate o in incorso di finanziamento o che slitteranno, per mero discorso burocratico, oltre il termine della consiliatura.
Tralasciando, almeno nell'occasione il ricorso alle belle parole, ci rifugiamo nelle fredde ma sostanziali cifre.
In queste ultime ore la giunta guidata da Armando Cusani ha approvato il Piano d'intervento per l'anno 2009 in conformità delle domande che sono pervenute in via Costa da parte dei Comuni pontini.
Dalle richieste giunte dagli enti locali della provincia è stato stilato un elenco e contestualmente elargito una serie importante di contribuiti finalizzati al restyling dell'impiantistica sportiva o all'acquisto d'attrezzature per le diverse discipline agonistiche.
Di seguito i lettori potranno rendersi conto della concreta attenzione e sussidiarietà che la provincia di Latina pone per lo sviluppo della pratica sportiva, senza ulteriori commenti o belle parole di circostanza.
Comune di Cori 50mila euro per l'istallazione attrezzature sportive per le palestre delle scuole medie ed elementari; Comune di Sonnino 30mila euro per attrezzature del percorso diversamente abili località Camposoriano; 40mila euro per attrezzature di base per centro polifunzionale comunale; 50mila euro per interventi per la gestione campi comunali di calcio e manifestazioni studentesche; 377mila euro per la realizzazione del campo di calcio centro sportivo San Bernardino; Comune di Lenola 230mila euro per la messa in sicurezza del campo sportivo e degli spogliatoi in località Vallebernardo; 665mila euro per la messa in sicurezza del campo sportivo e degli spogliatoi in località Carduso; Comune di SS. Cosma e Damiano 50mila euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche del campo di calcio Ausente; 29mila euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche del campo di Basket Boccasacchi; 39mila euro e 400 per gli abbattimenti delle barriere architettoniche del campo di basket San Lorenzo; 42mila e 900 euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche del campo di basket Grunuovo; Comune di Latina 102mila 224 euro per l'acquisto delle attrezzature sportive per il campo di atletica leggera di via Botticelli; 497mila 920 euro per lavori di realizzazione di una tensostruttura nei quartieri ex Q4 e Q5; 50 mila euro per l'organizzazione della manifestazione il Messaggero dello Sport organizzato dalla Provincia di Latina; Comune di Roccasecca dei Volsci 496 mila 170 euro per il miglioramento dell'impianto sportivo in via Latina e riqualificazione del centro sportivo in località S. Croce; Comune di Gaeta 323mila 475 euro per la manutenzione straordinaria della struttura geodetica dell'attività sportiva basket; Comune di S. Felice Circeo 60mila 292 euro per la manutenzione straordinaria dell'impianto sportivo in località Colonia Elena; Comune di Formia 500mila euro per lavori di completamento dell'impianto sportivo comunale di Maranola; Comune di Sermoneta 440mila euro per la manutenzione straordinaria e messa in sicurezza del campo sportivo in località Le Prata; Comune di Sabaudia 500mila euro per interventi manutentivi su n. 9 impianti sportivi; Comune di Campodimele 483mila 827 euro per i lavori di completamento del campo da calcio; Comune di Priverno 365mila euro per il completamento del complesso sportivo località S. Lorenzo; Comune di Roccamassima 490mila 950 euro per l'impianto sportivo polivalente località Femmina morta II° lotto funzionale.
"Sono da considerarsi interventi prioritari di modernizzazione e infrastrutturazione - sottolinea il Presidente Cusani- In questo contesto la Provincia è destinata ad assumere un ruolo attivo e di rilievo. L'adeguamento infrastrutturale, in questo caso per gli impianti sportivi, è un passaggio improcrastinabile per la vitalità dell'intero comparto economico, destinato a condizionare il successo anche del più geniale progetto strategico per il rilancio dell'economia pontina".

Everardo Longarini
Portavoce del Presidente della Provincia di Latina Armando Cusani

Un abbraccio write26

la clessidra ha detto...

Cara Minny, in supporto alle preziose informazioni che ci vengono riferite dal nostro Write, occorre segnalare che negli Statuti Comunali esiste una parte nella quale vengono fissati i princìpi e le modalità secondo le quali la partecipazione popolare alla vita amministrativa può svolgersi.
In questo modo si dà l'opportunità ai cittadini di svolgere in modo diretto un ruolo propositivo nella vita amministrativa, e di contribuire a stimolare e rivitalizzare le istituzioni cittadine.
Dallo statuto del Comune di Lenola riporto, in sintesi, alcuni articoli da tenere nella dovuta considerazione:

ART.64
PETIZIONI
Chiunque, anche se non residente nel territorio comunale, può rivolgersi in forma collettiva agli
organi dell’amministrazione per sollecitarne l’intervento su questioni di interesse Comune o per
esporre esigenze di natura collettiva.

ART.65
PROPOSTE
Qualora un numero di elettori del Comune non inferiore a 100 avanzi al sindaco proposte per
l’adozione di atti amministrativi di competenza dell’ente e tali proposte siano sufficientemente
dettagliate, il
sindaco trasmette la proposta all’organo competente e ai gruppi presenti in consiglio
comunale entro 30 giorni dal ricevimento.

ART.66
REFERENDUM
Un numero di lettori residenti non inferiore al 15% degli iscritti nelle liste elettorali può
chiedere che vengano indetti referendum in tutte le materie di competenza comunale

ART.69
ISTANZE
Chiunque, singolo o associato, può rivolgere al sindaco interrogazioni in merito a specifici problemi o aspetti dell’attività amministrativa.

clandestino ha detto...

"...sarebbe bello realizzarne uno simile in formato cartaceo adatto per Lenola, potrebbe rappresentare il nostro regalo natalizio a tutte le famiglie lenolesi, sarebbe facilissimo da realizzare se avessimo tra le nostre file qualcuno che si occupa di grafica pubblicitaria, tu Clandestino cosa ne pensi? Io per quanto mi riguarda sono disposto a contribuire economicamente".
.
.
.
@write_ e me lo chiedi?
a completa disposizione... magari non sarà proprio un ragalo di natale... ma potrà essere come d'augurio per l'anno nuovo.
Si, ok... a disposizione.
Della parte grafica posso occuparmene io, naturalmente anche della stampa...
...quando si comincia? :-)

minny ha detto...

Dopo ore di vergogna,mi scuso con una famosa frase:"ve lo avevo detto che non ci capisco niente" e mi preme confermarlo per il dopo.
Caro la clessidra,l'art.69 parla di istanze riguardo a specifici problemi o aspetti dell'attività amministrativa,il rendere "chiaro" un finanziamento a favore del nostro comune,non fà parte dell'attività amministrativa???
Tempo fà,riguardo ad una ordinanza del TAR mai eseguita dal comune, mi è stato riferito da un consigliere della minoranza, a cui ho chiesto di fare una interrogazione al sindaco,che qualsiasi cittadino poteva farla.
Non mi sembra che,in base allo statuto del comune di Lenola,abbia voluto "scaricarmi seduta stante"....O NO?????
Se così fosse rinnovo il mio invito,cioè,interrogare il sindaco riguardo ai finanziamenti.
Un saluto a tutti

007 ha detto...

Minny io una bella interrogazione la farei innanzitutto alla minoranza!!
Ma a cosa servono??

Non riesco a dare ragione a Writ26 che mi invita a lasciarli stare!! Troppo comodo !

IO VOGLIO I SOLDIIIIIIIII !!!????
TUTTIIIIIIIII !!!!!!
D'O STANNOOOOOOOOOO ??????

minny ha detto...

Mi sa tanto che alla minoranza le interrogazioni non si possono proprio fare...è comodo si!!!!
Aspettiamo....forse faranno un post dedicato proprio a questo.

write26 ha detto...

Minny io non calcarei troppo la mano, sicuramente quando la maggioranza ha dichiarato il finanziamento di 500.000 euro non era ancora a conoscenza della cifra esatta che la provincia le avrebbe assegnato, se così non fosse, sarà comunque questa la tesi che sosterranno associata a ulteriori ringraziamenti a Cusani che ci ha assegnato più soldi di quanto promesso.

In attesa che La Clessidra ci fornisce altri spunti concentriamoci sul Vademecum del Cittadino, quello da me segnalato relativo al Comune di Campobasso, è adatto per un comune di medie dimensioni, il nostro dovrà essere dedicato specificamente a Lenola frutto di un confronto tra quanto previsto dalla legge e quanto previsto dallo statuto comunale.

Clandestino si è generosamente reso disponibile a curare la grafica e a stamparlo, noi organizziamoci per la stesura, distribuire a tutti un documento atto a spiegare come funziona tecnicamente il nostro comune, come è organizzato, come accedere, come formulare una richiesta ecc. non è “robetta” ma rappresenta un’operazione civica di notevole importanza, praticamente la base, l’embrione per poter cominciare a parlare di democrazia partecipativa.

Ciao write26

minny ha detto...

L'ho letto il vademecum del cittadino.
Mozioni,interpellanze,delibere,diritti dei consiglieri...niente dice dei diritti dei cittadini.
Parla solo di come è composta una giunta,di come si svolge il consiglio e delle varie commissioni.Bisognerebbe "impoverirlo" un pò riguardo alla parte tecnica ed arricchirlo riguardo ai doveri degli amministratori.
Mettendo insieme statuto comunale e carta costituzionale verrebbe fuori una bella cosa.
Non va bene??

write26 ha detto...

Caro 007, non sentirti in dovere di dar retta a nessuno, ancora meno non devi dar retta a me, su questo blog puoi dire tutto ciò che pensi e nel modo che reputi più opportuno, questo vale per tutti, che ci piaccia o no vale anche per coloro che si presentano come "la destra lenola"

Premesso ciò quando t'invito a lasciarli stare non è per compiacenza ma semplicemente perchè penso che sia tempo sprecato, predilo come un suggerimento poi fai come ti pare per me va bene lo stesso.
Un abbraccio write26

Preziosissima Minny, sei andata oltre le mie più ottimistiche aspettative, hai letto cosa ha detto Clandestino, ..... come ci vogliamo organizzare? Dai cominciamo a buttar giù qualcosa
Ciao Vladimiro

minny ha detto...

Io la carta costituzionale la tengo...lo statuto comunale ce lo scarichiamo dal sito del comune...faccio circa 400 battute al minuto....dobbiamo solo incontrarci per mettere il tutto in brutta copia...alla bella copia ci penso mi.
Sentiamo anche gli altri cosa ne pensano.
PPP, Swan, Giuseppe Davia,Politiche giovanili,la clessidra,la destra,007 e tutti gli altri che vogliono contribuire.
Troviamo una giornata adatta per tutti,o quasi,e cominciamo a scrivere.
Un saluto

la destra lenola ha detto...

bene io ci sto fatemi solo sapere quando e dove

007 ha detto...

OTTIMA IDEA !!!
Speriamo solo che qualche buon tempone , prima ancora di scriverla , non se la venda sulla cronaca locale di Latina Oggi..!!!

write26 ha detto...

Allora da un rapido sguardo allo statuto del nostro comune

RILEVO:

ART.19
DIRITTI E DOVERI DEI CONSIGLIERI
1.I consiglieri hanno DIRITTO di presentare interrogazioni, interpellanze, mozioni e proposte di
deliberazione.
2.Le modalità e le forme di esercizio del diritto di iniziativa e di controllo dei consiglieri
comunali sono disciplinati dal regolamento del consiglio comunale.
3. I consiglieri comunali hanno DIRITTO di ottenere dagli uffici del comune nonché dalle aziende,
istituzioni o enti dipendenti, tutte le notizie e le informazioni utili all’espletamento del proprio
mandato.Essi , nei limiti e con le forme stabilite dal regolamento, hanno DIRITTO di visionare gli atti e
documenti, anche preparatori e di conoscere ogni altro atto utilizzato ai fini dell’attività
amministrativa, e sono tenuti al segreto nei casi specificatamente determinati dalla legge.Inoltre essi
hanno DIRITTO di ottenere, da parte del Sindaco, una adeguata e preventiva informazione sulle
questioni sottoposte all’organo, anche attraverso l’attività delle conferenza dei capigruppo, di cui al
successivo art. 21 del presente Statuto.
4.Ciascun consigliere è tenuto a eleggere un domicilio nel territorio del comune presso il quale
verranno recapitati gli avvisi di convocazione del consiglio ed ogni altra comunicazione ufficiale.

REGISTRO, nessun dovere ad eccezione dell'essere tenuti ad eleggere un domicilio nel territorio del comune.

Da ignorante in materia, sono portato a pensare che lo statuto, trattandosi di regole, sia frutto di un operazione congiunta Minoranza Maggioranza.

Per quanto riguarda le leggi in materia credo siano state raggruppate e modificate dal Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267
"Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"

L'articolo 78 Doveri e condizione giuridica recita.

1. Il comportamento degli amministratori, nell'esercizio delle proprie funzioni, deve essere improntato all'imparzialita' e al principio di buona amministrazione, nel pieno rispetto della distinzione tra le funzioni, competenze e responsabilita' degli amministratori di cui all'articolo 77, comma 2, e quelle proprie dei dirigenti delle rispettive amministrazioni.

2. Gli amministratori di cui all'articolo 77, comma 2, devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado. L'obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell'amministratore o di parenti o affini fino al quarto grado.

3. I componenti la giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall'esercitare attivita' professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato.

4. Nel caso di piani urbanistici, ove la correlazione immediata e diretta di cui al comma 2 sia stata accertata con sentenza passata in giudicato, le parti di strumento urbanistico che costituivano oggetto della correlazione sono annullate e sostituite mediante nuova variante urbanistica parziale. Nelle more dell'accertamento di tale stato di correlazione immediata e diretta tra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell'amministratore o di parenti o affini e' sospesa la validita' delle relative disposizioni del piano urbanistico.

5. Al sindaco ed al presidente della provincia, nonche' agli assessori ed ai consiglieri comunali e provinciali e' vietato ricoprire incarichi e assumere consulenze presso enti ed istituzioni dipendenti o comunque sottoposti al controllo ed alla vigilanza dei relativi comuni e province.

6. Gli amministratori lavoratori dipendenti, pubblici e privati, non possono essere soggetti, se non per consenso espresso, a trasferimenti durante l'esercizio del mandato. La richiesta dei predetti lavoratori di avvicinamento al luogo in cui viene svolto il mandato amministrativo deve essere esaminata dal datore di lavoro con criteri di priorita'. Nell'assegnazione della sede per l'espletamento del servizio militare di leva o di sue forme sostitutive e' riconosciuta agli amministratori locali la priorita' per la sede di espletamento del mandato amministrativo o per le sedi a questa piu' vicine. Il servizio sostitutivo di leva non puo' essere espletato nell'ente nel quale il soggetto e' amministratore o in un ente dipendente o controllato dalla medesima amministrazione.

Io non ho mai avuto esperienze dirette e non sono un addetto ai lavori, quindi non mi azzardo a trarre conclusioni. Qualcuno ci aiuta a capire!!!!!

(PPP dove ti sei cacciato)

Buonanotte write26

Giuseppe Davia ha detto...

Senza dubbio utilissimo questo vademecum...sicuramente però non lo farei con parole troppo complesse,ma in modo molto "spicciolo"..scriverei un qualcosa di accessibile,in termini di comprensione, a tutti..
Potrebbe essere anche un buon metodo per far capire a più di qualcuno,soprattutto vecchietti,che ciò che i nostri amministratori ci fanno passare come un favore personale,in realtà è un nostro diritto ed un loro dovere!!...che ne pensate????????
Ovviamente anche io sono a disposizione per qualsiasi cosa......

clandestino ha detto...

Beh... perchè non concepire questo vademecum con traduzione a fronte?
una serie di "in poche parole...", allora si!...un ottimo mezzo per un buon fine. Se vogliamo che la collettività tutta riesca ad interpretare il burocratese, perchè non darci una mano... in fondo, non è questo che vogliamo??!??
.
.
.

minny ha detto...

Io noto una lieve difformità tra lo statuto comunale di Lenola ed il testo unico di ordinamento degli enti locali,che in teoria,è una linea guida proprio per la formazione dello statuto comunale stesso.
Dato che,in forma cartacea ho tutto il testo unico,oggi con calma me lo leggo e poi riferisco.
Buongiorno a tutti

minny ha detto...

A quanto pare lo statuto del comune di Lenola non dice niente riguardo al controllo di legittimità su alcune delibere,che senza il parere favorevole del co.re.co.(commissione regionale di controllo,non avrebbero nessun valore.
Non parliamo poi dell'esecutività immediata che il consiglio comunale da ad alcune delibere dove è obbligatorio i parere della suddetta commissione.Durante un consiglio comunale è stato discusso un qualcosa che non era nemmeno inserito all'ordine del giorno.
Facciamo bene se andiamo a sentire i consigli comunali in modo da renderci conto ancora meglio di quello che succede a palazzo.
Dette queste stupidaggini penso che il modo migliore per informare i cittadini è quello di evitare la parte tecnica e le varie commissioni, ma andare direttamente ad informarli sui diritti doveri,perchè ci sono anche i doveri degli amministratori, e sui diritti doveri dei cittadini.
Si potrebbe fare anche un faxsimile di richiesta d'accesso agli atti.
Non ho letto ancora PPP, Swan, politiche giovanili,la clessidra.
Scusatemi ma mi si è lessato il cervello...causa testo unico+costituzione che mi sembra quella più adatta al nostro scopo.
Saaaaalve

write26 ha detto...

Non voglio creare false illusioni ma ho l’impressione che le nostre, anche se inusuali, intenzioni cominciano a fare effetto.

Leggo dal sito della Maggioranza che ieri sono stati votati i rappresentanti del CAL, in passato, basta dare un’occhiata ai precedenti post per fare il punto della situazione, avrebbero elencato i nominativi e fine dei giochi.
Basta ricordare che stiamo ancora in attesa d’informazioni riguardo poteri, compiti e autonomie dei delegati.

Oggi la maggioranza ci annuncia quanto sopra e con sorprendente dovizia ci spiega cos’è il CAL, io da ignorante pensavo fosse il Comitato Affari Locali e invece non è così, come al solito mi sbagliavo. CAL è l’acronimo di Consiglio Autonomie Locali. Bene cara maggioranza, se questo va interpretato come un segnale, sappiate che lo abbiamo gradito.

Cara Minny, un passetto alla volta, io non ho avuto ancora modo di poter fare un confronto oculato tra statuto comunale, testo unico degli enti locali, vademecum di Campobasso, credo che la strada giusta sia quella suggerita da Giuseppe, un documento che usi un linguaggio comprensibile agli anziani, ( da eliminare X per dire per, cmq per dire comunque e TVB per dire ti voglio bene) aggiungerei, anche ai ragazzi della scuola media, magari coinvolgendo gli insegnanti.

Prima di incontrarci per ragionare su questo vademecum, facciamoci un po’ di cultura personale, io personalmente sono completamente digiuno e ho bisogno almeno di una decina di giorni per farmi un’idea, potremmo vederci sabato 22, magari in biblioteca o in qualche altra area che il comune vorrà gentilmente concederci, come funziona qui a Lenola? Cosa si deve fare per avere a disposizione uno spazio comunale per due o tre ore?
In alternativa, preso atto dell’indisponibilità degli amministratori, ci si potrebbe incontrare nella sede della Comunità Giovanile, sempre che il Presidente e la comunità siano d’accordo.

Ciao a tutti write26

la clessidra ha detto...

Caro Write,
come già abbiamo avuto modo di convenire entrambi, in questo paese si fa l’abitudine a tutto, ogni nefandezza viene ricondotta alla normalità! E in questo, non ci sono spunti che tengano...
In merito al celato e non ancora chiarito finanziamento di 895.000 euro in favore delle strutture sportive del comune di Lenola, su di una cosa possiamo essere garantisti nei confronti della Maggioranza, vale a dire, dell’impossibilità materiale di quest’ultima nel risalire alla reale consistenza del finanziamento ricevuto!

E come avrebbero potuto?

In Provincia non abbiamo rappresentanza; diversamente sarebbe stato se avessimo avuto un assessorato, non dico al bilancio, ma almeno alla caccia e pesca... assessorati in grado di svolgere una funzione seria, dignitosa, e non di semplice facciata..!


Per quanto riguarda invece il vademecum del cittadino, la trovo una buona idea, soprattutto se semplificata ed enfatizzata a dovere nella parte normativa riguardante la partecipazione popolare alla vita amministrativa.

Detto ciò, vorrei esprimere alcune riflessioni sul tema, riguardanti innanzitutto le finalità di tale iniziativa, in un’ottica generale...
Presumo che la motivazione principale di una tale proposta sia quella di agire sui cittadini, rendendoli consapevoli dei propri diritti, così da auspicare, nel tempo, anche attraverso azioni parallele di altra natura, condizioni favorenti un risveglio collettivo delle coscienze.

Questo nella teoria.

In realtà, ciò che manca nella società, e che frena ogni progetto tendente a risanare il degrado umano e morale che le appartiene, è un’educazione ai valori, al sentimento, alle virtù!

Prerogative alle quali non si giunge, purtroppo, attraverso la semplice conoscenza!
Gli esempi sono innumerevoli, e tutti sotto i nostri occhi. Ritenere il contrario, ci metterebbe sullo stesso piano di coloro che hanno pensato di risolvere l’emergenza sociale in cui siamo sprofondati, introducendo nelle scuole il 5 in condotta e qualche ora settimanale di educazione civica.

Invece, più seriamente, ritengo che se vogliamo operare una concreta inversione di rotta, cercando innanzitutto di recuperare quel disorientamento valoriale, che è base e causa dei mali della società in cui viviamo, non possiamo prescindere da ciò di cui la società attuale ha bisogno:

ESEMPI POSITIVI !!

Questa società non ha bisogno di maestri o professori, ma di TESTIMONI !!

Credo che le parole di Minny, apprezzate nell’ultimo commento, vadano soprattutto in questa direzione.
Ogni progetto, ogni iniziativa, deve essere ideata per mezzo di uno studio iniziale, ma immediatamente concretizzata attraverso un impegno diretto,
in prima linea!

Un impegno arduo, ma rispetto al quale so di avere a che fare con le persone giuste.

minny ha detto...

Caro write,non è stata una scelta quella della maggioranza,ma bensì quasi un obbligo.
Lascia stare la cultura...quello che dobbiamo fare è tutt'altra cosa.
Lo ha scritto a chiare lettere la clessidra....
Buonanotte a tutti

write26 ha detto...

Ieri, intorno alla mezzanotte ho pubblicato un commento, oggi, alle prime luci dell’alba l’ho subito rimosso ritenendolo io stesso troppo palese o meglio troppo impertinente..
E’ vero, la fiducia va conquistata con gli esempi ma io aggiungerei anche risolvendo i problemi.
Stiamo vivendo un periodo particolare che sta rivoluzionando, storia, cultura e costumi. Nell’immaginario collettivo, chi esprime i quei nobili valori, ai quali tu caro La Clessidra fai riferimento, non è considerato un virtuoso ma un coglione, si ha l’impressione che solo dimostrando di essere più furbi degli altri solo con l’arroganza si possono acquisire consensi.
E i fatti, nostro malgrado, lo confermano.
In questo quadro, l’atteggiamento che noi dovremmo assumere non è quello del buon samaritano, ma quello che può portarci ad essere presi in seria considerazione non solo da chi ci segue ma anche da chi ci amministra, conquistandoci, o se preferisci facendoci concedere, gli spazi a noi necessari, a qualsiasi costo.
I miei genitori mi hanno insegnato che nella vita è meglio essere temuti che compatiti, se questa prerogativa viene poi posta al servizio della collettività.
Attendere qualche giorno in più non significa non agire tempestivamente, se questo è il senso del tuo ragionamento.
Ciao write26

minny ha detto...

Caro write, non credo che la clessidra intendeva il "tempo che passa" tra il dire ed il fare.
Forse mi è sfuggito il senso dei nostri discorsi.
Prendo come riferimento il commento di edilizia connection fatto sul post di benvenuto."sono con la Lenola che vuole diventare migliore".
Chi meglio di lui,se vuole,può dirci il senso di queste parole.
Un saluto a tutti

007 ha detto...

L'unica cosa che abbiamo capito sulla vicenda SCUOLA è che i nostri amministratori hanno lavorato bene nelle sedi opportune affinché Lenola diventasse un paese di Asini. Perché solo in questo caso riuscirebbero a fare i loro giochi. La cultura quella con la C maiuscola è sempre stata loro nemica!!

007 ha detto...

C'è qualcuno sa dirmi qualcosa sul reale finanziamento che deve arrivare a Lenola per le strutture sportive? In caso negativo non sarebbe più giusto informare qualche Magistrato per fare un pò di chiarezza!
..Sai, fidarsi è bene...

write26 ha detto...

Il Tempo.it Latina 16 Novembre 2008

Mezzo milione per il campo sportivo
LENOLA 500.000,00 euro dell'Amministrazione provinciale di Latina per il miglioramento del campo di calcio "Carduso" a Lenola. Ne dà notizia l'assessore provinciale Giuseppe Tatarelli, specificando che la Provincia ha inserito la richiesta del comune nel Piano operativo 2008 riguardante interventi tesi ad incrementare e migliorare l'impiantistica sportiva.
Il finanziamento -sottolinea Tatarelli- accrescerà la rete di servizi a disposizione soprattutto dei giovani.
I lavori mirano a rivitalizzare l'impianto e con esso l'attività fisica dei giovani e dei residenti con positiva ricaduta sotto il profilo sociale". Il sindaco Gianbattista De Filippis e l'assessore comunale Bruno Trani sottolineano, nello specifico, che "l'importo riguarderà innanzitutto la messa in opera di tappeto erboso del tipo sintetico (ultima generazione), autentica alternativa all'erba naturale per i campi di gioco. Grazie ai nuovi sistemi è stato offerto un prodotto con le stesse caratteristiche prestazionali ed estetiche di un campo di calcio in erba naturale, garantendo inoltre praticabilità ed omogeneità del terreno in qualsiasi condizione climatica. Previsti adeguamenti alle norme di sicurezza (più spazio tra campo e rete di recinzione), igiene (eliminazione delle polveri nell'aria). Rifatta anche la recinzione di sicurezza, la sistemazione delle scarpate, livellamento, impianti di drenaggio". Or.Rug.

minny ha detto...

Sul televideo di Laziotv,il presidente Cusani ha confermato il finanziamento di 500mila euro, a sostegno del comune di Lenola, per la sistemazione del campo sportivo di via carduso.

chilosa81 ha detto...

va bene no? penso che sia un fatto positivo.... anche se dobbiamo vedere quanti anni ci vorranno ....

minny ha detto...

Chilosa81,per Lenola sono stati elargiti 230mila euro per gli spogliatoi di Vallebernardo e 665mila euro per il campo di Carduso.
Non è mica tanto positivo il fatto che si continui a confermarne 500mila di euro.
BOOOO

chilosa81 ha detto...

come diceva write26 da latina a lenola sono 70 km e la benzina costa...

minny ha detto...

E meno male che si circola su strada...pensa via mare!!!

write26 ha detto...

Chilosa81 non l'ho detto io, ma il mio carissimo amico La Clessidra, lui i conti sa farli meglio di me
Buonanotte e sogni d'oro a tutti write26

chilosa81 ha detto...

perdonami allora write26 , notte....

illusioni ha detto...

"Alla ricerca della verità".
Ma cosa credete di fare??
Lenola non si cambia....

minny ha detto...

Illusioni stai tranquillo,non vogliamo fare proprio niente.
Lo sappiamo benissimo che Lenola non si cambia,anche perchè ormai ha fatto il callo a tutto.

write26 ha detto...

Non “illuderti” caro illusioni, Lenola sta già cambiando ma in peggio, non te ne sei accorto?

chilosa81 ha detto...

uno spera in un cambiamento ma per ora la vedo dura.....

illusioni ha detto...

come fa a cambiare se al potere ci sono sempre gli stessi amministratori.
siete voi gli illusi!!!!!!
avete voglia a criticare tanto non vi segue nessuno

chilosa81 ha detto...

che stress illusio!!! lasciaci parlare un po no? se non ci segue nessuno tu chi sei?

minny ha detto...

Ogni volta che leggo qualcosa di "bizzarro" penso:questa volta si è proprio toccato il fondo!!!!
Purtroppo sbaglio sempre....non si finisce mai di stupirsi.
E' solo un provocatore che sta via via affezzionandosi...

illusioni ha detto...

a chi dovrei affezzionarmi,a voi?????
siete solo un gruppo di persone che se la canta e se la suona.
quando avete visto che sugli altri blog non vi filava nessuno ne avete aperto un'altro.

minny ha detto...

OK...diciamo che la tua è stata solo la curiosità di sapere cosa succede da questa parte.
Guarda che se vuoi,puoi dare tranquillamente il tuo contributo.

chilosa81 ha detto...

quale contributo??? tutti i messaggi che ha inviato sono solo di accuse che nessuno legge....

illusioni ha detto...

datemi la conferma su tutto quello che dite e forse darò il mio contributo.

minny ha detto...

No chilosa81,è molto diffidente.
Certo è che non è facile essere convinti di una cosa per poi scoprire che non è così.

chilosa81 ha detto...

ti prego illusioni dacci il tuo contributo!!!! te lo chiedo in ginocchio.... se vuoi dire qualcosa dillo ....

illusioni ha detto...

per ora preferisco darvi modo di farmi ricredere sui vostri obiettivi.
cambiare lenola e non solo essere contro a questa amministrazione.

minny ha detto...

Guarda che noi non siamo contro nessuno.
Valutiamo tutto ciò che si fa per il nostro paese...dovresti farlo anche tu.

chilosa81 ha detto...

pentiamoci ragazzi, quello che abbiamo detto non si doveva dire....

minny ha detto...

E' solo l'inizio di questa avventura.
Io spero solo che con il tempo,insieme a noi,ci saranno molte persone a darci il loro sostegno.

chilosa81 ha detto...

si ma solo con il blog non si fa nulla.... la gente deve sapere anche con altri mezzi

minny ha detto...

Dacci tempo...ci stiamo organizzando.

chilosa81 ha detto...

io purtroppo sono lontano ma se la cosa mi interessa il mio aiuto lo do

write26 ha detto...

Cara Minny, ho accolto il tuo suggerimento e ho pubblicato un post a riguardo, con la speranza che possa rappresentare la base di una nuova discussione
Ciao write26

chilosa81 ha detto...

vedo vedo write..... fu un incontro molto interessante....tutta Italia ne parlò.... ma è rimasto solo quell'incontro....