lunedì 20 aprile 2009

Andiamo avanti……

Dopo l’intervista ai nostri politici presso il cinema Lilla, nel prendere atto degli interventi dei cittadini, tutti propositivi, della partecipazione e da quanto emerso dalle risposte dei nostri amministratori vorrei riaprire, con chi è d’accordo, i nostri dibattiti sul Blog non sottraendomi dal trarre le mie personali conclusioni, più o meno condivisibili, arricchite dalle riflessioni, dagli interventi, dalle contestazioni ed anche dalle polemiche che spero i lettori di questo blog vorranno fare.

Io credo che quest’evento abbia rappresentato un passo importante, si è fatta chiarezza, abbiamo capito le posizioni di chi ci governa, certamente opinabili, ma espresse con la massima sincerità da entrambi gli schieramenti che proverò a riassumere in modo diciamo….. schietto.

Ora abbiamo la certezza che questi due gruppi consiliari sono agli antipodi, da un lato un rinnovamento, un riformismo, una lungimiranza che poi si traduce in sterili polemiche (e sarebbe opportuno capire perché) dall’altro la continuità, l’accentramento dei poteri, (perché le deleghe sono una stronzata) l’illusione o la garanzia di poter mantenere l’attuale stato economico sociale che, forse, sarà possibile ma solo per pochi.

Dalla platea SI SONO LEVATI DEI RICHIAMI AD UNA MAGGIORE ATTENZIONE (alla scuola, alla caccia, ai centri di aggregazione giovanile, ad un’agricoltura che sta scomparendo, al turismo) MA ANCHE IDEE (acquisire una spiaggia attrezzata con relativa navetta per favorire il turismo, incrementare le lezioni della lingua inglese per meglio formare i nostri studenti, rivedere lo statuto dell’associazione venatoria con il fine di riappacificare i cacciatori, modernizzare la biblioteca, restaurare il cinema, restituire al parco una funzione sociale, ricreativa ecc…..)

E’ da quanto emerso dai cittadini, è dalle loro esigenze, dalle loro proposte che dobbiamo partire ed iniziare a costruire la nostra politica basata sulla partecipazione, con tutti i mezzi, che a mio avviso, non possono essere riconducibili ne a liste civiche ne limitate alla realtà locale.

Come Blog cominciamo ad avere i primi successi, su di noi è caduta l’attenzione del quotidiano Latina Oggi e del periodico il Cantiere Sociale, grazie a Facebook persone non di Lenola ci leggono, abbiamo ricevuto, attraverso una mail, i complimenti di una “signora” geograficamente molto lontana da noi (e per quanto mi riguarda direttamente direi anche culturalmente) ma che conosce molto bene il nostro paese che ogni tanto appare sul nostro Blog utilizzando il nick “passatempo”

Tutto ciò mi porta a credere che siamo sulla strada giusta e che possiamo iniziare, nell’interesse di tutti, a dialogare propositivamente con chi ci governa entrando nel merito delle questioni, precisamente……. quelle emerse dalla platea al cinema Lilla.

Un saluto a tutti write26

22 commenti:

minny ha detto...

Noto che ti sei messo subito a lavoro!!!OK...entriamo nel merito con chi ci governa.Ho appena letto un volantino dell'azienda venatoria "La coturnice" e mi sembra del tutto chiarificatore riguardo il problema caccia.Quella sera in platea c'erano cacciatori che parlavano di espulsione,ma leggendo il volantino,non mi sembra sia andata così.La minoranza accusa la maggioranza riguardo alle concessioni dei terreni appellandosi agli ormai più che famosi "usi civici".All'ultimo consiglio non ho partecipato ma sul volantino dell'azienda c'è scritto che durante la seduta è stata letta una lettera della regione Lazio che recita:"il diritto di caccia non rientra negli usi civici".Write cosa vuol dire entrare nel merito??

Swan ha detto...

L'ho letto anche io il volantino...so furbi sti cacciatori!
Io non capisco perchè si riesce a parlare solo di caccia.
Abbiamo fatto un dibattito pubblico ed, a parte qualche commento, i nostri governanti non si sono degnati di fare una riflessione sullo stesso.
Continuiamo come al solito:silenzio fino a quando non si scriverà o si parlerà di qualcosa che li tocchi personalmente.

write26 ha detto...

Cara Minny e caro Swan preferisco che sia qualcun altro a parlare di caccia, qualcuno più esperto che già in due occasioni mi ha fatto notare con mio immenso piacere quanto sono ignorante in materia, con i criteri che più riterrà opportuni. Il nostro blog, come sempre, è a disposizione.

Cerco di rispondere alla tua domanda: cosa vuol dire entrare nel merito??

Noi fino ad oggi ci siamo limitati, come cittadini, a manifestare le nostre perplessità riguardo le tematiche discusse al cinema, lo abbiamo fatto con la massima libertà, a volte provocando esprimendo giudizi severi su entrambe le compagini consiliari, sia per quanto riguarda le incombenze amministrative sia per ciò che concerne le responsabilità politiche.

Alcuni di noi, hanno consigliato o auspicato il trasferimento di alcune attività presso la Procura della Repubblica delegando la Politica alla Magistratura. Niente di più sbagliato.

Lo abbiamo fatto per cinque motivi, informare i cittadini, acquisire visibilità, riportare alla ragionevolezza l’attuale Maggioranza Consiliare, ricondurre la gente alla partecipazione, rompere il fronte di quella strana alleanza che il Gruppo di Minoranza, purtroppo, rappresenta per riappropriarci della politica “vera” sul territorio sia per quanto riguarda il PdL sia per il PD/Verdi

Io direi che qualche obiettivo lo abbiamo centrato, a mio avviso, oltre le più ottimistiche revisioni.

Ora è necessario capitalizzare i risultati raggiunti entrando nel merito delle questioni, ovvero, iniziamo a trasformare, le idee, i desideri, gli auspici emersi nel corso dell’incontro in progetti articolati modellati in funzione della fattibilità e dei costi con l’ausilio delle parti, fino a renderli, dove è possibile, proponibili alle istituzioni servendoci di tutti quegli strumenti che la nostra democrazia ci mette a disposizione.

Cito per esempio un progetto che già è in “cantiere” l’acquisizione di una spiaggia:

grazie al Presidente della Consulta dei Commercianti ho avuto l’opportunità di parlare con un addetto ai lavori, il quale mi ha spiegato che i Piani Comunali per la Concessione degli arenili prevedono corsie privilegiate che i comuni limitrofi, le associazioni, i proprietari dei terreni confinanti con le spiagge potrebbero percorrere.

A giorni approfondiremo con l’interessato queste informazioni nel corso di una riunione specifica.

Nel contempo potremmo iniziare a valutare con i cittadini le associazioni quanto questa iniziativa potrebbe essere utile per il nostro paese; butto giù le prime cose che mi vengono in mente nel caso in cui potremo disporre di una serie di servizi associati:

il pulmino scuola bus potrebbe essere utilizzato come navetta, si potrebbe aprire un agenzia capace di monitorizzare le case sfitte o la possibilità di camere disponibili sul nostro territorio e proporle via internet, una cooperativa di giovani potrebbe ricevere i finanziamenti per attrezzare e gestire la spiaggia magari con la garanzia e la supervisione dell’amministrazione comunale, proporrebbero ai bagnanti tramezzini e panini confezionati dalle cuoche che nel periodo invernale si occupano della mensa scolastica, la navetta potrebbe consegnare le merci in tempo reale, le famiglie lenolesi potrebbero recarsi al mare usufruendo della navetta e della spiaggia ad un prezzo contenuto, eviterebbero la difficoltà, i costi dei parcheggi, e della benzina, il turismo a Lenola avrebbe un maggiore sviluppo, per chi ha una camera libera potrebbe rappresentare una piccola fonte di reddito aggiuntivo, il mitico MPG potrebbe organizzare qualche serata sull’arenile e sai Minny quante altre cose ognuno di noi potrebbe aggiungere…….e poi, se l’esperimento riesce, in futuro, perché limitarci ad una sola spiaggia.

Ciao write26

minny ha detto...

Lo so perfettamente cosa vuol dire entrare nel merito e penso che debba esserci un consenso da parte dell'amministrazione.Hai letto di qualcuno che voleva entrare nel merito delle questioni proposte al cinema??Io no....

write26 ha detto...

Noi cerchiamo di trasformare le idee in progetti definiti coinvolgendo la cittadinanza e le associazioni poi, attraverso QUEGLI STRUMENTI DI RAPPRESENTANZA CHE LA DEMOCRAZIA CI METTE A DISPOSIZIONE, proponiamoli a chi comanda, diffondiamoli all'esterno mezzo stampa sul nostro territorio con il volantinaggio vedrai che a prescindere dal colore qualsiasi amministrazione avrà tutto l’interesse a trovare le migliori soluzioni. Perchè non dovrebbe collaborare? Cosa ti è successo Minny hai perso l’ottimismo?
Un bacio Vladimiro

minny ha detto...

Sarà la primavera che non vuole arrivare.
Buona serata e sogni d'oro

Pierrot ha detto...

Arrivano i Turisti, finalmente anche Lenola rilancia il turismo grazie ad una spiaggia…
Spiaggia…macché spiaggia, lido di Fondi. Bella la spiaggia, semplice e…ci vanno tutti, lo so lo so, i soldi e tutto il resto.

Mettiamola così, arrivano i turisti a Lenola, case, stanze, affitti e siamo d’accordo! La navetta però invece che la Statale per Fondi si inerpica sulle montagne, è un macchinone 4x4, i turisti li porta ad Ambrifi, a Chiavino, a Raparolo, ci sono vecchie abitazioni in paglia nuove nuove, ovvero accuratamente ricostruite rispettando lo stile di quelle ancora in piedi, in piena estate in questi pagliai è possibile mangiare, riscaldarsi e dormire sotto le stelle nelle più belle notti estive, per i più audaci anche la possibilità di cucinare secondo le usanze …
Grazie ad un accordo con i contadini è possibile degustare formaggio fresco di primo mattino, fare una bella cavalcata nelle radure il pomeriggio, tiro con l’arco all’imbrunire, caccia allo…

Questo per dirvi buonanotte, e che la vostra idea sarà pure funzionale, permetterà di seguire una prassi burocratica semi-collaudata e quindi di avere un riscontro concreto conveniente, ma a me non piace.

una lacrima Minny
un sorriso Write

write26 ha detto...

Vedi se ragioniamo quante idee vengono fuori, quanto sostieni con simpatica ironia, opportunamente limata, potrebbe rappresentare…… diciamo un alternativa complementare da aggiungere alla spiaggia.
Un abbraccio e buonanotte anche a te caro Pierrot

minny ha detto...

Pierrot!!!!Niente male la tua idea..."ritorno alla natura" oppure "cullati dalla natura".Perchè non la metti su carta??
Un saluto

PPP meccanica ha detto...

Infatti, discutendo e "chiacchierando" vengono fuori numerose idee.
Soprattutto è venuto fuori dalla discussione al cinema un malcontento generale su alcune questioni. Prima fra tutte la caccia, ma anche altre molto più importanti.

Si è parlato di giovani e si sono visti i giovani; hanno fatto interventi e mugugni.

La questione della spiaggia ad uso e consumo del comune di Lenola, è un progetto ambizioso ma sul quale non mi fossilizzerei troppo; manca la volontà politica, mancano i fondi e le doti imprenditoriali.
La strada è poco percorribile, soprattutto perchè potrebbe esporsi alla mercè di speculatori e privati assestati di soldi.

Ripensando alla mia esperienza universitaria, qualche giorno fà mi veniva in mente una cosa molto più fattibile, alla nostra portata:
pensavo infatti all'Università di Alcatraz di Jacopo Fò, in cui spesso sono stato e spesso ho seguito lezioni di vario genere.
Si potrebbe contattare lo staff di Alcatraz, magari attraverso l'associazione giovanile, e prorporre uno scambio culturale con una serie di campi estivi.

che ne dite?

zucabbo ha detto...

Di Angelo Maria Perrino - C'è da innamorarsi di Nichi Vendola. Da restare politicamente affascinati dal suo progetto di Sinistra e Libertà: "Non un partito, ma un partire", scherza con le parole, come ama fare da appassionato filologo ("bisogna giocare con le parole per evitare che le parole giochino te"). C'è da guardare con attenzione alla sua idea di portare dentro questa "sinistra schiantata", che "vive di piccole storie" le "differenze da vivere come un dono". C'è da seguire il percorso di questo cinquantenne barese iscritto sin da giovanissimo alla FGCI e al Partito Comunista Italiano, laureato in lettere con una tesi su Pier Paolo Pasolini, poeta egli stesso ed ex giornalista dell'Unità. Per l'argomentare efficace ma anche forbito di questo ex parlamentare Ds dichiaratamente gay ma di formazione cattolica, promotore e fondatore dell'associazione Arcigay e della Lega italiana per la lotta contro l'AIDS (Lila). Di quest'uomo diverso (ora porta una fedina oltre che sull'orecchio anche sul pollice destro), che dice di voler unire, come in America Latina, la radicalità della sinistra di lotta con la concretezza della dimensione di governo. E offre come curriculum l'esperienza di quella regione Puglia che sotto il suo governatorato (epica la sconfitta che inflisse al detentore del titolo, il Governatore di Forza Italia Raffaele Fitto) e diventata la prima regione italiana per la produzione delle energie alternative. E ha convinto l'Ilva di Taranto ad abbattere le emissioni inquinanti che hanno fatto della città delle cozze un concentrato di diossina rispetto alla quale Seveso è un'oasi del Wwf.

Ascoltiamolo, in questa video-intervista ad Affaritaliani.it.Nelle sue critiche al Pd,un progetto che, mescolando "il diavolo e l'acqua santa" è "segnato", a causa del suo governismo, della sua subalternità, delle sue troppe ambiguità, in economia e sui diritti civili. Studiamolo, questo pugliese che si definisce "figlio dell'amore per Gramsci, Berlinguer, Tommaso Fiore, Gaetano Salvemini e i grandi riformisti meridionali. Ma anche di Sandro Pertini, Laura Conti e l'ecologismo politico.Affascinato perfino da "culture e storie fuori dal recinto del nostro cantiere", come, ad esempio quella di un altro politico pugliese, Aldo Moro, con la sua idea di un Sud "non porzione lamentosa ma punto di contatto tra Europa e Mediterraneo". O quella, fondamentale nella trasformazione della destra italiana ("avevo amicizia per lui, gli avversari vanno studiati, con i loro sistemi di potere e le loro formule egemoniche, specie quando hanno successo") di un altro pugliese doc Pinuccio Tatarella.

minny ha detto...

Penso che noi da questa parte possiamo fare tutti i progetti del mondo.Io proporrei di fare dei progetti veri,portarli all'attenzione degli amministratori e concordare con loro,tenendo conto della loro disponibilità economica,quello più fattibile dal punto di vista organizzativo ed economico.Sapranno meglio di noi dove e come chiedere i finanziamenti.Se non ricordo male Fernando Magnafico ha dato delle risposte riguardo alla spiaggia e mi è sembrato anche abbastanza disponibile.Io direi di chiedere un incontro con gli amministratori ed insieme valutare.Non è mica tanto sbagliato??

Swan ha detto...

Giù le mani dalla resistenza!

zucabbo ha detto...

In una piovoso Venerdì, succede che a cusa del vento alcune tegole cadono nei pressi di una piazza con tuuti i rischi che si corrono. Nei giorni del terremoto, verrebbe da dire: che sarà mai una tegola?
Ci sono però dei risvolti drammatici:

quella tegola cade da una palazzina ai bordi della piazza, appena restaurata, come al solito in economia pur di finire al più presto i lavori;

quella tegola cade perchè le altre sono appoggiate sulla canaletta di scolo del tetto;

quella tegola cade e dopo che alcuni cittadini, abitanti e commercianti della Piazza chiamano i carabinieri, che a loro volta chiamano i vigili, che dopo l'intervento con una scala apposita segnalano alle forze di polizia locale la pericolosità del fatto, per tutta risposta hanno un incessante e senza vita squillo dei telefoni. cosa sigifica? significa che nessuno del Comune si è reso disponibile ad andare sul posto, fin quando i carabinieri son dovuti andare a prendere di forza il tecnico comunale! E' assurdo!

Ed intanto le tegole spostate indietro dai Vigili del Fuoco, con la pioggia di questi giorni stanno pian piano spingendo la canaletta di scolo, con l'imminente pericolo di crollo!

Questa è Lenola.......ma di quei 4.500.000 Euro presi dalla provincia, con i rimanenti non si poteva assicurare le tegole della struttura???

esame di coscienza ha detto...

Dopo il caffè al bar con il Sindaco qualcuno dirà che se cadono le tegole è colpa della minoranza.
E' stato sempre più facile credere alle favole dei dottori , te ne ricordi caro Attilio quando eri assessore come ci credevi?
Continuate ancora a strizzare l'occhio a questa maggioranza,continuate così,tanto dite sempre le cose che fanno comodo a loro, la destra di qua la sinistra di la,ma come faranno con un caffè a convincervi?

PPP meccanica ha detto...

Non capisco perchè ti riferisci a me, comunque non ero Assessore e comunque c'è stato un tempo, hai ragione, in cui credevamo alle favole.

Certo è che non strizziamo l'occhio a nessuno, maggioranza o minoranza che sia.

Alle favole non crediamo più, ma da tanto ormai. I dottori nonli ascoltiamo, o meglio ascoltiamo le loro ragioni (così come le persone intelligenti fanno) ma poi traiamo le nostre conclusioni. A me pare che spesso il comportamento corretto venga frainteso con lo "spalleggiare", l'essere accondiscendente. No, mio caro, almeno per quanto ci riguarda non è così.....anche se il punto da te posto fa parte del modus vivendi di alcuni, anche tra di noi.

Swan ha detto...

Caro esame di coscienza, a volte davanti ad un caffè ci si può confrontare,esprimere le proprie idee ed i propri pensieri.
Non devi mai confondere il rispetto per la persona con la politica.

write26 ha detto...

Caro “esame di coscienza” nei Blog, se vogliamo restare in incognito, possiamo adottare uno pseudonimo per poi dire ed affermare tutto e il contrario di tutto, possiamo provocare, possiamo denunciare, possiamo stimolare una discussione restando nell’anonimato più assoluto, una condizione che ci permette di essere noi stessi, che ci consente di poter affermare la propria opinione senza nessuna riserva, senza dover rendere conto a nessuno, una prerogativa che arricchisce la discussione se condotta in maniera corretta, in caso contrario, non serve a un cazzo.

Se “pinco pallo” ogni volta che interviene nelle discussioni, propone o sostiene qualcosa di particolarmente originale si caratterizza come tale e, se vogliamo, acquisisce anche una sua autorevolezza, stravagante quanto vuoi ma comunque rispettabile.

La cosa che io sinceramente non capisco e spero che tu vorrai spiegarmi, è quanto può essere demenziale registrarsi più volte, cambiare nikname in continuazione per poi sparare una serie di sproloqui che sinceramente non gratificano, nei modi, chi li evidenzia anzi hanno l’effetto contrario.

Una psicopatia questa che da esperto di comunicazione via web, come ritengo di essere, fortunatamente, ho riscontrato solo a Lenola e allora amico mio visto che non ci leggono solo nel nostro paesello basta, dacci un taglio, scegliti un cazzo di nik e usa sempre quello, nessuno vuol conoscere le tue generalità e non è mia intenzione renderle pubbliche però renditi credibile perché dovresti sapere che chi gestisce un blog non impiega molto tempo ad associare vari nik alla stessa connessione.

Comunque un abbraccio e grazie per l’interesse che manifesti, sotto vari pseudonomi, per il nostro blog write26

minny ha detto...

Quello che c'è da evidenziare in questo discorso è, che anche di fronte a cose del genere,si pensa alla destra o alla sinistra,alla maggioranza ed alla minoranza,in parole povere alla politica.Non ci vedo niente di strano nel prendere il caffè con il sindaco,c'è di strano invece essere additati per questo.Questo paese,dal punto di vista politico,non è cresciuto.

montezuma ha detto...

Scusate se di tanto in tanto mi faccio vivo, ma solo oberato di lavoro e non riesco a seguire con costanza gli avvenimenti.

Gira voce che uno dei prossimi candidati alla carica di Consigliere Provinciale sia una persona vicina al vostro ambiente (AP). cosa c'è di vero??

Che dite, riusciremo a votare non la solita gente e le solite facce?

write26 ha detto...

Si caro Montezuma, dopo un cammino lungo e faticoso finalmente QUALCUNO (un giovane lenolese) si è fatto coraggio.

Uno dei fondatori del Blog “latuaopinione” si è candidato come Consigliere Comunale alla provincia di Latina, lo annunceremo ufficialmente attraverso un post nei prossimi giorni.

Finalmente una candidatura di spessore, libera da ogni retaggio, capace di porre le proprie idee al servizio di tutti e NON CONTRO QUALCUNO, sicuramente rappresenterà il primo forte elemento di rottura con quella politica dei favori e dei pregiudizi che ormai, da alcuni decenni, caratterizza in negativo il nostro paese.

A lui un sentito ed affettuoso “in bocca al lupo” e tutto il nostro supporto. write26

minny ha detto...

Un nome sicuramente alternativo, che rompe i vecchi schemi per puntare su forze ed idee nuove.La presenza di un giovane candidato deve essere uno stimolo per richiamare alla politica attiva i tanti giovani che si sono allontanati, perché stanchi dei soliti metodi e delle continue strumentalizzazioni di stampo elettorale.